Scarpa da ciclismo su strada Fizik Tempo Artica Road R GTX

Come scegliere le scarpe da ciclismo su strada: guida alla scelta

Vuoi capire come scegliere le scarpe per ciclismo su strada adatte a te? Scopri informazioni e consigli utili nel nostro approfondimento!
Trekking: cosa portare nello zaino per non farsi trovare impreparati Lettura Come scegliere le scarpe da ciclismo su strada: guida alla scelta 5 minuti Prossimo 7ª edizione "Premio Costruiamo il Futuro"

Capire come scegliere le scarpe da ciclismo è indispensabile per chi vuole pedalare comodamente e in piena efficienza operativa. Un appoggio del piede corretto, una spinta ergonomica e delle scarpe capaci di facilitare entrambe le cose permettono di correre su strada in modo efficiente e divertente. Le scarpe da ciclismo non sono tutte uguali ed è importante capire quali sono le specifiche caratteristiche da cercare per trovare il modello e la qualità perfetti.

Come scegliere le scarpe per una bici da corsa

Scegliere le scarpe per il ciclismo su strada non è facile.

Spesso si commettono errori banali che comportano non solo una perdita economica per chi ha acquistato un prodotto inadatto, ma anche un'esperienza di pedalata scomoda e fastidiosa. Si rischia così di rovinare un momento perfetto in cui il sangue pulsa e i muscoli si sforzano, privandosi della meravigliosa sensazione che deriva dal ricevere solo il feedback dei piedi doloranti. Inoltre, una scarpa inadatta può rappresentare un pericolo durante la spinta.

In questo caso non esistono distinzioni tra le scarpe da ciclismo per donna o uomo, è sempre opportuno tenere conto di tutti questi fattori in modo attento così da avere sempre il prodotto più adatto e bilanciato in base a quelle che sono le specifiche esigenze del momento.

Scarpe da ciclismo: sganci rapidi oppure no?

La presenza o l’assenza di innesto per le tacchette è legata al tipo di ciclismo praticato: il mountain biking spesso predilige lo sgancio rapido oppure i piedi liberi e questo può valere anche per chi vuole semplicemente godersi una bella pedalata su strada senza troppi pensieri.

Per chi invece vuole affrontare salite, discese e predilige una tenuta più sportiva la predisposizione per lo sgancio rapido può essere un vantaggio di cui tener conto per mantenere il piede assicurato alla bicicletta in ogni fase di spinta.

Tacchette e pedali Look per bici da strada

Scarpe con la suola rigida o mezza rigida?

Le suole delle scarpe da ciclismo possono variare in rigidità, e la scelta dipende dall'uso specifico che il ciclista intende farne. Le suole rigide sono realizzate con materiali come la fibra di carbonio e sono ottimali per gli agonisti del ciclismo su strada. Queste suole offrono la massima efficienza e una trasmissione ottimale della potenza generata durante la pedalata.

Le scarpe con la suola troppo rigida possono essere controproducenti per gli sport o le pedalate dove si richiede anche la capacità di camminare. Inoltre, per chi pratica ciclismo su strada è opportuno valutare con attenzione la propria scelta: modelli con la suola rigida possono causare dolori o infiammazioni articolari.

Continuando questa esplorazione possiamo vedere come la principale distinzione tra le suole delle scarpe da ciclismo sia tra suole in carbonio e suole in materiale plastico:

  • Nylon;
  • Fibra di vetro;
  • con rinforzi in carbonio.

Le suole offrono equilibrio tra rigidità e leggerezza, consentendo una trasmissione efficiente della potenza e un miglioramento della biomeccanica della pedalata. Tuttavia. possono causare fastidi e indolenzimenti, oltre a una sensazione di calore eccessivo durante le uscite prolungate.

Le suole in materiale plastico hanno il vantaggio di essere leggere eppure non raggiungono la rigidità delle suole in fibra di carbonio. Presentano il vantaggio di offrire maggiore comfort e ridurre il rischio di surriscaldamento del piede. Inoltre, tendono ad avere un costo inferiore rispetto alle suole in carbonio.

Come devono calzare le scarpe da ciclismo?

Scegliere delle scarpe che calzino correttamente e facciano in modo di far sentire sempre il piede confortevole è indispensabile per godersi il piacere del ciclismo. Quando si parla di lunghezza bisogna dire che la scarpa da ciclismo non deve essere perfettamente aderente al piede poiché durante la pedalata i piedi tenderanno a gonfiarsi per via della vasodilatazione.

Inoltre, una tomaia stretta può causare intorpidimento del piede e dolore acuto ed è per questo che anche qui sebbene debbano fasciare il piede è importante riuscire a calibrare bene un’aderenza capace di non creare dolore.

È bene, in questo caso, ricordare che il modo di misurare e valutare la larghezza e la lunghezza delle scarpe da ciclismo per uomo è lo stesso identico che per le donne.

Il battistrada delle scarpe: come valutarlo

Il battistrada è un elemento da tenere sotto controllo e valutare quando si sceglie la scarpa da ciclismo su strada più adatta alle proprie esigenze specifiche. Spesso le scarpe per il ciclismo agonistico presentano una suola minimal senza battistrada.

Esistono poi modelli con suola ultrapiatta non adatti al ciclismo rilassato ma perfetti per gli off-road.  Scegliere una scarpa con battistrada presente ma poco prominente può essere un compromesso adatto a chi vuole avere la possibilità di camminare agevolmente senza fatica.

Il serraggio della scarpa da ciclismo

Le moderne scarpe da ciclismo non utilizzano i lacci tradizionali, bensì fasce a strappo o rotoli vincolanti: questi sistemi consentono una chiusura regolabile e precisa. Le fasce a strappo sono resistenti, comode e consigliate per coloro che desiderano praticare cicloturismo su strada in modo più rilassato. I sistemi di chiusura micrometrica, invece, sono tra i più popolari e utilizzati, permettendo una chiusura precisa e rigida che si adatta a ogni situazione.

Questo sistema, sebbene più professionale, può essere difficile da sopportare e costoso per chi è alle prime armi oppure ha una visione del ciclismo su strada più rilassata.

In base a tutte queste specifiche sarà adesso molto più semplice scegliere il modello di scarpa da ciclismo più adatta alle proprie esigenze.